Perché ho sempre freddo?
La sensibilità al freddo è estremamente soggettiva: ci sono tante persone che sembrerebbero imparentate con gli orsi bianchi, non c’è temperatura bassa che li infastidisca minimamente, in genere, al contrario, costoro patiscono parecchio il caldo mentre altre persone si trovano a proprio agio nel caldo torrido estivo mentre d’inverno non riescono a scaldarsi. Le variazioni soggettive di sensibilità al freddo sono assolutamente normali ma quando l’intolleranza diviene particolarmente severa, probabilmente alla base vi sono problemi di salute e conviene rivolgersi al medico per un’adeguata indagine sulle cause.
Certo vi sono delle condizioni in cui si è occasionalmente intolleranti al freddo come nel caso di febbre o di una significativa esposizione a basse temperature ma la cosa diviene anomale nel momento in cui si sente freddo anche quando gli altri che ti circondano non lo avvertono affatto. In questa situazione spesso si avvertono anche altri sintomi tra cui:
- Colore violaceo a mani, piedi, labbra, naso
- Tremore
- Pelle d’oca
- formicolii alle estremità
Se oltre alla sensazione di freddo noto anche uno o più del segni citati, conviene rivolgersi al medico per capire cosa ti differenzia così dagli altri rispetto alla sensazione di freddo.
Le cause dell’intolleranza al freddo
Talvolta la maggiore sensibilità al freddo è soltanto dovuta alla magrezza, alla mancanza di tessuto che isola l’organismo dall’ambiente esterno e in questo non c’è nulla di patologico, basta coprirsi un po’ di più ma una situazione frequente e banale dell’ipersensibilità al freddo è uno stato di anemia e trae la motivazione da un ridotto apporto di ossigeno circolante.
L’ossigeno è una fonte notevole di energia, si comprende come una sua carenza porti ad un calo dell’energia prodotta dall’organismo, quindi una maggiore sensibilità al freddo. Ci sono molte diverse forme di anemia, tutte comunque identificabili attraverso un banale esame del sangue, che il medico ti potrà prescrivere analizzando poi gli esiti.
Il corpo tre energia dall’alimentazione soprattutto, quindi un’alimentazione insufficiente sotto l’aspetto dell’apporto calorico può esporre ad una aumentata sensibilità al freddo.
Il consiglio su questo punto è banale: mangia di più, introduci più calorie che non significa riempire all’inverosimile lo stomaco: se non te la senti di mangiare maggiori quantità, agisci sulle calorie degli alimenti, assumi cibi più calorici.
A proposito di calorie, gli alcoolici ne apportano molte ma hanno anche il difetto di dilatare i vasi sanguigni periferici, dado un’immediata sensazione di calore ma poi aumentandone la dispersione, raffreddando il corpo. Non sono, quindi, la scelta migliore per combattere il freddo.
Malattie muscolari o semplicemente un deperimento,m u8n calo eccessivo della massa muscolare, provoca la maggiore sensibilità al freddo in quanto i muscoli generano calore; questo è uno dei motivi per cui soprattutto le persone anziane che hanno una diminuita massa muscolare sono maggiormente sensibili al freddo.
All’interno del cervello c’è una struttura chiamata ipotalamo che ha una funzione importante nella regolazione della temperatura corporea ma attraverso gli ormoni che produce regola anche il senso di fame, sete, sonno, il battito cardiaco, lo stimolo sessuale, evidentemente un’alterazione del suo funzionamento produce anomalia anche nella sensibilità alle temperature.
La stessa struttura agisce anche sull’ipofisi, una piccola ghiandola fondamentale nel sistema endocrino, che in seguito agli stimoli dall’ipotalamo comanda anche la Tiroide il cui alterato funzionamento influisce notevolmente sulla sensazione di caldo e di freddo.
Vi sono anche altre numerose cause che provocano un’alterata percezione della temperatura, cause anche vascolari che il medico potrà prendere in considerazione, nel caso ma in generale bisogna dire che una persona defedata, indebolita certamente avrà una maggiore sensibilità al freddo, in questi casi ovviamente bisogna agire sul rafforzamento della persona anche agendo sulle cause che l’hanno portata a quella situazione.