Quando si tratta di prendere decisioni che possono influenzare la nostra vita, le scelte non sono mai facili: per alcuni può essere particolarmente difficile decidere se intraprendere un percorso di psicoterapia, anche con uno psicologo online.
Tuttavia, ricordate che è importante considerare tutti i fattori e fare del proprio meglio per ottenere il massimo beneficio.
La psicoterapia offre l’opportunità di imparare tecniche utili per affrontare le proprie emozioni negative e per cercare soluzioni a problemi complessi in modo più produttivo. Quindi, se state valutando attentamente questa opzione, vi incoraggiamo ad approfondire ulteriormente l’argomento proseguendo nella lettura di questo articolo.
L’importanza della decisione
L’importanza della decisione di intraprendere un percorso di psicoterapia non può essere sottovalutata: questa decisione, infatti, comporta la volontà di impegnarsi, di lavorare consapevolmente con un terapeuta e di prendersi cura di se stessi.
La decisione di ricorrere alla psicoterapia può offrire l’opportunità di avere una prospettiva diversa su situazioni personali stressanti, su difficoltà legate alla gestione delle emozioni o sul modo in cui viene vissuta la relazione con gli altri: intraprendere un percorso di psicoterapia è una scelta di crescita personale che può comportare un investimento di tempo, di energia e di emotività, ma che può anche consentire la trasformazione graduale del proprio modo di relazionarsi all’ambiente esterno con maggiore consapevolezza e autonomia.
La paura del cambiamento
La paura del cambiamento è una delle principali barriere alla decisione di intraprendere un percorso di terapia. La gente spesso si sente confusa, in ansia e spaventata all’idea di imbarcarsi in un nuovo viaggio che, per quanto possa avere uno scopo terapeutico, costituirà comunque una sfida significativa.
La natura incerta del processo terapeutico, l’incontro con la propria vulnerabilità e con le emozioni difficili possono generare paura ed estremo disagio; al contempo, sperimentare un nuovo percorso di guarigione è anche portatore di speranza e di fiducia nei propri mezzi e rappresenta un passo importante verso l’autenticità e la realizzazione personale.
Quindi, accettare di intraprendere un percorso terapeutico richiede di aver superato la barriera della paura del cambiamento.
Superare i pregiudizi
Molte persone optano per non intraprendere un percorso di psicoterapia a causa di pregiudizi che ruotano intorno al tema della salute mentale: questi pregiudizi emergono dalla convinzione che la sofferenza psicologica sia strettamente connessa con l’incapacità di affrontare le difficoltà della vita; in altre parole, vengono associati all’idea che solo coloro che sono deboli, fragili e incapaci di fare i conti con le loro difficoltà ricorrano all’aiuto di un professionista.
Tali preconcetti sono completamente infondati: affrontare un problema psicologico richiede coraggio ed è una mossa estremamente responsabile.
Un percorso terapeutico rappresenta un’opportunità per curare un problema o un disagio che sta limitando la propria condizione di benessere e non è indice di fragilità o assenza di coraggio, bensì di uno spirito di resilienza e di autoconsapevolezza; può essere anche inteso come un modo per mettere in atto la capacità di affrontare coscientemente le avversità della vita e diventare consapevoli del proprio potenziale interiore.
Trovare il terapeuta giusto
Trovare il terapeuta giusto è un passaggio fondamentale nell’ambito di un percorso di psicoterapia.
La scelta della figura presso la quale affidarsi spesso viene effettuata in modo frettoloso, spontaneo o non troppo metodico, ma quando si decide di intraprendere un percorso di psicoterapia, è bene ricorrere a diversi modi di orientarsi nella selezione del terapeuta.
Innanzitutto, è possibile chiedere consiglio al proprio medico curante; inoltre, le associazioni di medici e psicologi possono essere utili per conoscere le figure autorizzate. Si può inoltre fare affidamento a internet, verificando sui siti che raccolgono le descrizioni delle varie figure professionali, così da individuare quella più adeguata alle proprie esigenze.
Una volta individuato il terapeuta più adatto, vale la pena rivolgersi a lui e farsi fare alcune domande per verificare se realmente rappresenta la figura ideale per affrontare il proprio problema.